Mulo che può
- Mules Qui peut
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min

Chi siamo?
Fondata nell'ottobre 2023 da appassionati dediti all'uso ricreativo dei muli, l'associazione Mule Qui Peut è la prima del suo genere in Francia. Partendo da zero, oggi conta 55 membri e numerosi sostenitori in tutto il Paese.
Il nostro obiettivo è chiaro:
Salvare il mulo dall'oblio.
Unire tutti gli attori del mondo murino: allevatori, artigiani, utilizzatori professionali (trasporto, trazione animale), appassionati ricreativi e concorrenti, e favorire il dialogo tra i loro diversi utilizzi: dal lavoro agricolo all'escursionismo, dalla divulgazione al patrimonio vivente.
Per sensibilizzare l'opinione pubblica sugli artigiani di finimenti e selleria, sostenere gli addestratori di muli e riconoscere la diversità delle linee murine francesi, che si tratti del mulo poitovino, del mulo dei Pirenei, del mulo della Seyne o del mulo del Massiccio Centrale.
La solidarietà tra mulattieri è il fondamento del nostro approccio: supportare i nuovi e gli esperti proprietari che si trovano ad affrontare difficoltà.

Di recente, il nostro lavoro ha assunto anche una dimensione internazionale: a fine agosto 2025 organizzeremo uno straordinario workshop con l'americano Bob Smith di Natural Elements Horsemanship, rinomato per il suo insegnamento dolce e rispettoso ai muli. Sarà l'occasione per rafforzare lo scambio tra gli appassionati su metodi educativi etici e progressisti. Abbiamo anche avviato una collaborazione con l'Associazione Italiana MULI, dedicata alla promozione dei muli in Italia. Insieme stiamo gettando le basi per una rete europea di cooperazione e promozione attorno a questi equini ibridi.
Parlano di noi:
Sui social media: dove veniamo regolarmente citati come riferimento per i muli
Article au sujet des MulInades 2025
Le nostre azioni
Mule Qui Peut si impegna a ripristinare il valore degli equini ibridi: muli, triglie e bardotti. I nostri progetti in continua evoluzione hanno un obiettivo comune: riavvicinare gli esseri umani a questi affascinanti animali, ripristinare il loro posto nel nostro patrimonio comune e tramandare le tecniche di pastorizia prima che vadano perdute.
Versatili, intelligenti, resistenti e leali, i muli sono da sempre compagni essenziali nell'agricoltura, nel trasporto e nel trasporto. Ma negli anni '70 la meccanizzazione li aveva quasi portati all'estinzione, portando con sé una preziosa eredità di competenze.

In un anno e mezzo di esistenza, abbiamo già organizzato due Mulinades, incontri amichevoli tra mulattieri, e il nostro primo evento, l'RMMO/MMO, che si terrà nel 2024 al Ranch JNR in Dordogna.
Nel 2025 la sfida Arriero sarà già iniziata!
Gestiamo inoltre un sito web costantemente aggiornato, tradotto in quattro lingue, e pagine attive sui social media, principalmente Facebook e YouTube.
La nostra associazione si impegna non solo a promuovere i muli nelle discipline contemporanee (escursionismo, TREC, endurance, corsa in montagna, ecc.) e nei loro usi tradizionali, come il trasporto, la trazione animale e il disboscamento, ma anche a preservare il loro patrimonio attraverso la ricerca storica e il supporto ai professionisti che lavorano con essi.
Per la prima volta in Francia, abbiamo organizzato la visita di un mulattiere professionista americano per proporre un tour di formazione attraverso il paese.
Continuiamo a innovare con la creazione di una competizione specifica per muli: The Mule Trail.
Les Mulinades Le stage avec Bob Smith Le sentier des mules, concours
Inoltre, attraverso il nostro gruppo Facebook "La Foire de Mule Qui Peut" (La fiera dei muli che possono) e la nostra rete di supporto e consulenza, lavoriamo attivamente per salvare e riabilitare i muli in difficoltà, mettendo in contatto proprietari, adottanti e addestratori. Questa catena di solidarietà consente ad alcuni muli di trovare una seconda possibilità in un ambiente accogliente e appropriato.
Che si tratti di allevamento, addestramento, trazione animale, sellatura o sensibilizzazione, costruiamo ponti tra generazioni, territori e pratiche.
Crediamo nel valore educativo, sportivo, culturale e storico del mulo e nella forza del legame tra persone appassionate e animali eccezionali.
Il nostro sito web Helloasso ci consente di autofinanziare le spese di base, ma non possiamo rimborsare gli allenatori per la loro partecipazione.

Comments